SPLENDETE COME ASTRI NEL MONDO (Fil 2,15)
il cammino formativo
per l'anno pastorale 2008/09
calendarietto degli appuntamenti [pdf]
calendario degli
appuntamenti
 




 incontro di
venerdi' 6 marzo '09

Inizio degli Incontri in Preparazione al Grest '09
per tutti gli Animatori: incontri settimanali ogni venerdi' ore 20:15 - 22:00


l'animatore ideale
analizzato con Sr. Franca
utti pronti ai blocchi di partenza per l'avventura verso Idros '09!
Iniziano infatti gli incontri di preparazione per tutti gli Animatori ed Aiuto-Animatori che quest'estate daranno vita ai momenti principali del Grest. Di cose da preparare ce ne sono molte, ma la cosa più importante da preparare è sicuramente il cuore. E così questo tempo di preparazione vede all'inizio un'importante fase di formazione, dove ogni settimana viene affrontato un argomento e sviluppato uno dei tanti aspetti che contraddistingue un animatore.
Orfani delle nostre suore FMA che ogni anno ci seguivano nel nostro cammino verso il Grest, quest'anno abbiamo cercato noi educatori del GAS di prepararci il meglio possibile per riuscire a seminare qualcosa di buono nei cuori dei giovani che si stanno con tanta volontà preparando per questa estate.
Uno degli incontri ha visto come ospite speciale sr.Franca di Novale, la quale ci ha presentato attraverso dei passi scritti da d.Bosco in persona, quali potrebbero e dovrebbero essere le caratteristiche dell'animatore ideale.
  • animatore di cuore
    tutto quello che un animatore fa deve venire assolutamente dal cuore. Danzare, giocare, cantare... se tutto questo non viene fatto di cuore e con il cuore, diventa inutile e sterile.
  • animatore di testa
    in ogni situazione deve essere usata la testa, occorre ragionare sulle cose. Questo vuol dire preparazione, organizzazione, non proporre niente che sia lasciato al caso.
  • animatore con il sorriso
    se quello che facciamo non lo facciamo volentieri, questo viene subito notato e non produrrà i frutti sperati. La gioia deve scaturire dal nostro viso e illuminare chi ci sta affianco.
  • animatore con gli occhi
    occorre attenzione, saper vedere le situazioni, saper seguire i ragazzi anche con lo sguardo. Avere sempre occhi per i nostri bambini per poterli corregge e per mostrare che siamo lì per loro.
  • animatore con le orecchie
    un buon animatore sa ascoltare, sa essere tra i ragazzi per sentire quello che raccontano, per far parte delle loro amicizie. Ascoltare un ragazzo è la prova dell'importanza che gli diamo.
  • animatore di mani
    c'è poco da discutere: un animatore deve essere attivo, deve darsi da fare. Un animatore non si siede ad aspettare che qualcuno faccia quel che c'è da fare: lo fa! E a volte occorre anche fare quello che non piacerebbe, perché il servizio è anche questo.
  • animatore con le gambe
    l'animatore è sempre in cammino, usa le sue gambe per andare avanti, per non fermarsi dov'è arrivato ma per fare ogni volta un passo in più. Se capiamo che al di là di tutto quello che abbiamo imparato ci sono sempre altrettante cose da imparare ancora, nulla ci fermerà nel migliorarci sempre più.
  • animatore con i piedi
    con i piedi bene a terra non si cade. Così l'animatore deve anche saper misurare le sue capacità, non strafare, ed avere anche il coraggio di ammettere qualche errore quando questo accade.

Certamente nessuno di noi è come il nostro "Kinder" (così è stato battezzato l'animatore ideale), ma conoscendo bene la sua forma, il suo identikit, la sua persona, possiamo facilmente capire qual'è la direzione verso la quale camminare. Abbiamo così un "metro" per giudicarci sotto i vari aspetti di questa grande figura che è l'animatore.

Dopo gli incontri di formazione, che vengono affrontati dai ragazzi suddivisi tra Animatori e Aiuto-Animatori, ci sono una serie di incontri di organizzazione pratica per i vari momenti quali accoglienza, storia, giochi e attività di gruppo. Durante queste serate analizzeremo le caratteristiche di questi momenti e capiremo come agire nelle varie situazioni. Non mancano anche occasioni per "allenarci" nelle varie specialità, tendendo comunque sempre a formare animatori completi anziché dedicati ad una particolare attività.
Infine l'ultima fase, durante la prima metà del mese di Giugno, è dedicata alla realizzazione della scenografia e dei campi di formazione MGS a Bardolino.

E' un cammino impegnativo che, in cambio di dedizione e spirito di servizio, dona ai ragazzi che lo affrontano gli strumenti per vivere in pieno un'estate ALLA GRANDE!


Andrea









scarica i file utilizzati
in questo incontro
scarica il materiale di questo incontro calendarietto degli appuntamenti [pdf]
vai alla sezione di richieste sezione
ricerca materiale
calendario degli
appuntamenti
  calendario


-