 |
incontro di venerdi' 25 ottobre '13 |
 |
 |
|
incontro: ''un Viaggio Attraverso le Promesse''
cos'e' la promessa, a cosa serve, a chi serve
|
bbiamo voluto iniziare questo nuovo cammino dedicando una serata anche a parlare delle promesse del gruppo. Anche se è qualcosa che avverrà più avanti, a cammino inoltrato, è comunque una scelta importante che vale la pena essere considerata per tempo.
La promessa del gruppo ci cambia il modo in cui viviamo le proposte del gruppo stesso, e scegliere per tempo cosa faremo la sera della promesse (se aderiremo o no) ci può aiutare già da ora a capire qual'è il modo giusto di vivere nel gruppo e il gruppo.
Attraverso tre semplici dinamiche abbiamo presentato al biennio cos'è la promessa e che cosa serve. I tre punti che abbiamo presentato sono:
- la promessa dà senso pieno al cammino che facciamo
C'è modo e modo di affrontare un'attività, un cammino, una qualsiasi proposta: si può semplicemente "fare quel che c'è da fare" senza coglierne il senso e l'importanza, oppure si può veramente credere che quel che stiamo facendo abbiamo un fine importante. Fare la promessa vuol dire rendersi conto dell'importanza del cammino del gruppo e scegliere di aderire. In questo modo tutte le proposte assumeranno un significato diverso e pieno.
- la promessa ti rende parte di un gruppo e rende forti
Le debolezze individuali spariscono se ci uniamo in gruppo, non perché eliminate dagli altri ma perché gli altri ci aiutano a superarle e ci rendono migliori, più forti in spirito. E' l'esempio classico delle cordicelle che d.Bosco faceva: una cordicella da sola si spezza facilmente, tre con difficoltà, dieci non si potranno spezzare. La promessa rende forte questo legame e aiuta questo scambio di forze l'uno con l'altro.
- la promessa è una dichiarazione di impegno constante che costruisce
Una promessa è una promessa e va mantenuta. Questo ci aiuta ad essere più costanti nei nostri impegni di gruppo, anche quando non è facile mantenerli per stanchezza o per poco tempo. La promessa ci viene in aiuto dandoci una spinta morale in più che ci permette di superare queste quotidiane difficoltà, perché è con la costanza che un cammino diventa utile davvero. Se mentre costruiamo una casa tralasciamo di poggiare qualche mattone, i muri probabilmente restano lo stesso in piedi, ma i buchi ci sono, e più mattoni mancano più la casa sarà instabile.
|  |
 |