- venerdi 28 gennaio 2022 -
ADS e GAS riuniti in chiesa davanti a Gesù per pregare le nostre promesse, per sentirci un bella, grande famiglia proprio come faceva don Bosco con i suoi giovani. Anche lui chiedeva ai suoi figli di prendersi ognuno un po’ di responsabilità così da creare una famiglia dove ognuno può contare sulla spalla dell’altro. E questo è molto bello!!! MOLTO BELLO!! Il canto iniziale “vocazione” ha dato il via alla veglia. Proprio come dice il canto “Era un giorno come tanti altri e quel giorno Lui passò Era un uomo come tutti gli altri e passando mi chiamò” anche noi lì ci sentiamo chiamati a qualcosa di grande ma soprattutto a qualcosa che ci rende pieni di Gioia, quella Gioia che palpita dentro e non si può descrivere.
E la nostra storia ci accumuna perché ognuno di noi potrebbe cantare “Come lo sapesse che il mio nome era proprio quello Come mai vedesse proprio me nella sua vita, non lo so”. Tutti noi ci chiediamo cosa veda il Signore di speciale in noi, ma, giustamente, non possiamo dubitare, possiamo solo FIDARCI!! E infatti “Era un giorno come tanti altri e quel giorno mi chiamò”.
Ed oggi eccoci qua a pregare la nostra promessa, a continuare il cammino, tappa su tappa per raggiungere, come nel sogno del pergolato di rose, la santità, la salvezza dell’anima.
Anita R.


la promessa degli Amici di Domenico Savio
|

la promessa degli Allievi Animatori
|

la promessa degli Animatori Junior
|

la promessa degli Animatori
|
 |
La speranza non delude,
è un atto di fede prendere la speranza,
la più umile delle virtù, ma la più quotidiana,
perché è come l’ossigeno
per respirare la vita e le dà un senso.
È un dono per andare avanti, per agire,
per tollerare, per soffrire.
Questo è un mondo pieno di delusioni.
La speranza è tutti i giorni,
la trovi nei piccoli angoli della tua vita
e lì c’è la speranza che ti porta avanti.
Madre Teresa di Calcutta
|
 |
dalla Veglia per le Promesse |
 |
|
|
|
|

i fazzolettoni
|

le testimonianze degli educatori
|
   |
 |
 |
le promesse 2021/2022
|
 |
>> amici di Domenico Savio
Alessio Farardo
Cristian Cariolato
Daniele Rossato
Fabio Urbani
Giovanni Vencato
Gregorio Tamiozzo
Leonardo Gecchele
Leonardo Savegnago
Nicholas Urbani
Nicolò Battistin
Sebastiano Pretto
Adele Oliviero
Agata Manni
Alessandra Fin
Alessia Caile
Alessia Fioraso
Alice Urbani
Alice Zarantonello
Andrea Giulia Crosara
Anna Cracco
Arianna Fioraso
Elisa Santagiuliana
Erica Fortuna
Giada Martello
Giada Vaccari
Giulia Vencato
Martina Guidolin
Sara Busellato
Siria Guiotto
Sofia Maria Lora
Vittoria Fanton
|
 |
 |
>> allievi animatori
Cristian Fortuna
Edoardo Rossato
Giacomo Montagna
Giordano Bertuzzo
Giovanni Borso
Giovanni Ongaro
Jacopo Fanton
Leonardo Rossato
Marco Cardini
Nicolò Faccin
Riccardo Zanatto
Samuele Crosara
Alice Darcoli
Asia Dani Sansugaro
Chiara Chilese
Chiara Visonà
Elisabetta Ongaro
Francesca Vigolo
Gloria Parlato
Marta Zaupa
Martina Grigolato
Sofia Darcoli
Vittoria Bertoldo
|
 |
 |
 |
>> animatori junior
Alberto Dematini
Federico Marchesini
Luca Schizzarotto
Oscar Montagna
Arianna Vencato
Linda Visonà Dalla Pozza
Sara Caile
|
 |
 |
 |
 |
>> animatori
Andrea Filotto
Lorenzo Pellegrini
Luca Pretto
Diletta Santagiuliana
Giulia Meneghello
Justine Battilana
Katia Asnicar
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
>> educatori
don Claudio Bassotto
Davide Righele
Federico Montagna
Raffaele Montagna
Anita Rossato
Francesca Pretto
Sara Milan
Sara Savegnago
Elias Tornicelli
Anna Darcoli
Sofia Ongaro
|
|


 |
 |
 |
o Francesca chiedo a Te, Signore, di dare forza ed entusiasmo alla mia voce, perché sia una voce che accompagna con dolcezza e che coinvolge con passione, una voce che sa farsi silenzio per ascoltare ma ha il coraggio di gridare, una voce che riesca veramente a “cantare il servizio come vera libertà”.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Sofia chiedo a Te, Signore di aiutarmi a parlare di Te ai ragazzi, come di un amico su cui si può sempre contare e di cui ci si può sempre fidare. Ti chiedo di darmi la forza per ascoltarli e seguirli con tutto l’amore possibile, e di accompagnarmi ogni giorno in questo cammino assieme a loro. Affido a Te il mio SÌ, affinché mi aiuti ogni giorno ad essere luce per questi ragazzi.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Sara, chiedo a te Signore di continuare a riporre segnali nel mio cammino e di donarmi la fiducia per seguirti anche quando non riesco a capire il tuo disegno per me. Riponi in me la pazienza di chi non ha bisogno di avere sempre le risposte ma, al contrario, ha la capacità di attendere con fede e speranza il momento giusto per ogni ragazzo. Aiutami a scegliere gli strumenti giusti per permettere ad ogni ragazzo che incontro nel mio cammino di prendere consapevolezza della sua Luce, che riflette la tua, e a consegnare loro il coraggio di poterla far risplendere sempre. Mi hai chiamata ad essere parte della vita dei giovani e ne hai fatto la mia casa.. se il futuro è un foglio bianco, fai di me la tua matita. Io sono pronta.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o don Claudio, chiedo a te o Signore di rendere il mio si più bello, gioioso e contagioso. Donami l’ebbrezza del coraggio, la forza della preservanza, la passione della ricerca. Fa’ che non si spenga mai in me il desiderio di incontrarti e di farti conoscere. Aumenta la mia fede. Donami le anime, i desideri, la ricchezza di questi ragazzi, il resto puoi togliere e dare a chi non ha. Aiutami ad essere un prete meno impegnato e più santo.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Raffaele chiedo a te o Signore di rendere il mio si un si di cuore, perché lo stare con e per i ragazzi non diventi mai una ripetitiva ritualità, ma che invece sia segno di quello che davvero sento dentro di me.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Anna, chiedo a te Signore che anche le mie fragilità diventino doni per i ragazzi, affinché ognuno di loro cresca sentendo di essere amato totalmente per quello che è. Ricordami che sei tu la serenità quando me lo dimentico e fa che chiunque nei miei gesti veda te.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Federico chiedo a te signore di rendere il più coerente possibile il mio Sì affinché io possa essere una guida solida e sicura per tutti i ragazzi e le persone che incontro ogni giorno. Aiutami a vivere le scelte di ogni singolo momento della mia vita con la passione di chi ama alla follia quello che fa,la gioia di chi ogni giorno sa di donare tutto quello che ha e la fame di chi non si sente mai arrivato ma ha sempre voglia di migliorarsi per stupire chi gli sta accanto.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Sara, chiedo a te Signore di rendere il mio SÌ ancora più sicuro aiutandomi a mantenere la serenità che sto ritrovando con me stessa e lasciandomi guidare da chi mi vuole bene e che sa condurmi nella direzione che tu sai fino anche, un giorno, a farmi volare, per poi trasmettere questo ai ragazzi e farli percepire quanto bello c’è e quanto siano voluti bene.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Elias chiedo a te Signore rendi deciso il mio SÌ, per aiutarmi a trovare la forza di guidare questi ragazzi quando sento che tutto si abbatte su di me e l’umiltà di non aleggiare sugli allori quando, invece, sento di vivere una situazione stabile nella mia vita.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Davide, chiedo a te, Signore, di rinnovare il mio SÌ di fronte alla scelta di intraprendere il cammino dell’educatore. Aiutami a tenere uno sguardo attento verso gli altri, a cercare sempre il bene che si nasconde dietro anche al più cupo dei ragazzi e a far riscoprire, ogni giorno, la meraviglia di essere unici e dell’avere ilcoraggio di prendersi le proprie scelte senza paura dell’opinione altrui.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
o Anita chiedo a Te, Signore di rendere umile, forte e robusto il mio SI perché adoro quando palpiti in me e mi usi per realizzare il Tuo grande sogno che hai per ciascuno di questi giovani. Fammi ombra così che gli educatori camminino sicuri e vento per farli volare. Da quando tu sei con me, non ho più paura e Sì, Signore, io ci sto sempre!
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ogliamo essere un esempio per gli altri non solo all'interno del gruppo ma anche nella vita quotidiana, cercando di accogliere anche le persone più timide e solitarie. Vogliamo superare i nostri limiti cercando di fare anche le cose che ci riescono meno bene e che ci mettano sempre al servizio per gli altri. Vogliamo impegnarci a trasmettere spensieratezza e grinta attraverso l'accoglienza e i momenti che passeremo insieme sia tra di noi che con i bambini. Infine con i valori di questo gruppo ci impegnano a non escludere nessuno, a proseguire il nostro cammino personale e di fede, portando a tutti anche al di fuori del GAS lo spirito salesiano di Don Bosco.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
i è stato chiesto.. su cosa vuoi concentrarti di più in questo anno?. a risposta? La risposta è su me stessa. Grazie a questo gruppo sto cercando di tirare fuori tutto ciò che ho dentro. Tutte le emozioni, sentimenti, pensieri... tutto. Voglio credere di più in me stessa e mostrarmi per ciò che sono senza aver paura del giudizio altrui. Voglio continuare ad avere gli occhi pieni di gioia al solo pensiero di far felice qualcuno. Voglio continuare ad essere più felice che mai. E solo questo gruppo è in grado di tirar fuori quella parte di me. Devo molto a voi e lo voglio dimostrare in un modo che gli educatori in particolare mi hanno sempre insegnato... essere sempre me stessa per mostrare agli altri ciò che dentro posso regalare.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
uest’anno ho deciso di fare un piccolo passo avanti. Per questo, per la mia promessa scelgo di farmi guidare dal tuo Spirito Santo affinché io possa animare nella purezza e gioia autentica, cercando di lasciare da parte quella timidezza che mi porto dentro da tanto tempo e cercando di accogliere con coraggio quello che mi viene proposto, senza la paura di non essere adatta.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ARMI GUIDARE DAL TUO SPIRITO SANTO: Per la promessa di questo anno scelgo di farmi guidare dal tuo Spirito Santo impegnandomi ad ascoltare di più quei piccoli segnali che io reputo banali ed invece sono importanti per farmi crescere ulteriormente in questo nuovo anno di cammino.
|  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
uello che in questo gruppo mi aiuta a scegliere è il voler provare ad essere un punto di riferimento per gli altri.
|  |
 |
 |
 |
Altre Proposte
|