 |

una lettera a Gesù
|
ome ogni anno, accanto alle numerose occasioni di svago e di gioco in allegria, al campo non è potuta mancare la parte più riflessiva e meno dinamica del momento dell'attività. Un'attività, per il triennio, questa volta meno comunitaria ma più costruita sul singolo ragazzo, che ha costituito un'occasione preziosa per guardarci dentro e riflettere su noi stessi.
Di fondo abbiamo trattato della necessità e del dovere, da parte di ognuno di noi, di "partire", di metterci in cammino per qualcosa di grande ossia, i nostri sogni ed obiettivi, liberandoci dalle catene della quotidianità e dai dubbi che ci frenano. L'attività del triennio, in particolare, ha seguito quasi sempre uno schema preciso: lancio del tema della giornata, attraverso video e filmati sempre freschi e pungenti, consistente dibattito sulle tematiche emerse e breve parentesi finale di deserto personale.
È stato sicuramente questo il momento culminante di ciascuna attività, in cui ognuno di noi si è ritrovato a riflettere su se stesso e le proprie esperienze, spesso con l'ausilio un testo e delle domande guida sempre legati al tema giornaliero.
I testi proposti, presentati sotto forma di storiella, rimandavano sempre a qualcosa di più grande, un messaggio di più ampio respiro che eravamo invitati a cogliere, cercare di far nostro e poi, cosa più difficile, metterlo in pratica nella realtà quotidiana.

frasi da scegliere
|

costruendo il futuro
|

tutti assieme
|
|  |