- domenica 27 aprile '08 -



 


la copertina del libretto della messa
di instancabile lavoro, affianco alle varie realtà giovanili che nella nostra parrocchia hanno sempre contato sulla presenza costante delle nostre suore. Sì, le consideriamo "nostre" perché sono sempre state lì, nella loro casa, che una volta era anche l'oratorio, e che ancora ora è la scuola materna per la quale ogni anno passano centinaia di bimbi.
Ma oltre alla scuola materna, le suore sono sempre state un aiuto irrinunciabile per l'oratorio, per il gruppo della PGS, per il nostro GAS, per il catechismo, per il gruppo delle Ex-Allieve, per il Grest, ed in generale per tantissime attività parrocchiali.
Per molti di noi sono state un esempio da seguire, la testimonianza viva dell'amore del Signore per tutti noi, il modello di servizio vissuto quotidianamente nella gioia, la dimostrazione di un impegno rivolto sempre e comunque ai giovani.

Per questo evento unico, quale il centenario della loro presenza nella parrocchia di Cornedo, il paese si è mobilitato già da più di un anno per cercare di esprimere loro il degno ringraziamento e la sincera riconoscenza che portiamo in cuore. Nell'ambito di un programma di attività ed appuntamenti, i festeggiamenti sono culminati con la celebrazione di questa Domenica, che ha visto presenti tra l'assemblea anche le autorità del paese e la Madre Ispettrice Sr. Gianfranca.
La Messa è stata un'occasione per ringraziare in modo solenne le suore per il loro operato, e per esprimere loro il bene che il paese prova. Per l'occasione è stato anche organizzato un super-coro formato dal Coro Giovani, alcune Ex-Allieve più altri amici che assieme hanno dato vita a splendidi canti, per una celebrazione che nell'insieme è stata toccante.

le direttrici della casa delle
Figlie di Maria Ausiliatrice
di Cornedo nei cento anni

 Sr. Maddalena Curti     1908-1910
 Sr. Carmela Mainardi     1910-1934
 Sr. Maria Roma     1934-1937
 Sr. Ines Carletti     1937-1940
 Sr. Elena Galerri     1940-1941
 Sr. Pia Bonati     1941-1943
 Sr. Ancilla Malnis     1943-1947
 Sr. Dina Frezzato     1947-1953
 Sr. Leontina Spotti     1953-1958
 Sr. Graziosa Peruzzo     1958-1963
 Sr. Eugenia Rocca     1963-1968
 Sr. Evelina Marchioro     1968-1974
 Sr. Armida Menin     1974-1977
 Sr. Antonia Casimiri     1977-1983
 Sr. Luciana Lora     1983-1989
 Sr. Gabriella Allegro     1989-1995
 Sr. Vanna Manara     1995-2001
 Sr. Roberta Nardi     2001-2005
 Sr. Adriana Bernardi     2005-2008
Subito dopo la Messa, siamo stati tutti invitati nella biblioteca comunale dove è stato presentato il libro di R. Mazzola "Cento Anni di Presenza Salesiana": una memoria storica di questo lungo periodo passato lungo le diverse epoche che il paese ha affrontato. Sempre nella biblioteca, è stata allestita anche una mostra fotografica che ritraeva le varie attività che lungo gli anni si sono potute sviluppare grazie alle suore.

il libro di R. Mazzola che celebra l'evento
Tra tutte le foto esposte c'era anche un bel pannello dedicato al G.A.S., attraverso il quale è stato bello ricordare l'evolversi e il camminare assieme del nostro gruppo, scanditi dai vari campi estivi ed invernali.
Questo momento storico-culturale è stato anche un'occasione per il sindaco per rivolgere un sentito ringraziamento alle suore per la loro presenza e soprattutto per il loro insostituibile operato.

Ma la festa non è certo finita qui: dopo la mattinata è stato organizzato un pranzo che ha visto come invitati tutte le suore che sono passate, in questi cento anni, per Cornedo! Inoltre invitati sono stati anche tutti i sacerdoti di Cornedo, nonché tutti i vari gruppi parrocchiali attraverso alcuni rappresentanti per ciascun gruppo. Tutto ciò per permettere al paese di prendere parte alla festa e condividere assieme un momento di famiglia.
Qui di fianco sono elencate tutte le direttrici della casa delle FMA di Cornedo che lungo gli anni si sono avvicendate (fonte: "Cento Anni di Presenza Salesiana", Mazzola). Purtroppo la lista è destinata ad essere non solo aggiornata ad oggi, ma anche definitiva: l'anno del centenario infatti coincide con l'anno in cui la casa chiuderà. E' un fatto tremendamente triste ed impossibile da digerire. Ma oggi non è giusto che vinca la tristezza, oggi è un giorno di festa: la festa delle nostre suore! E il sentimento che deve prevalere è la gioia di aver potuto ricevere tantissimo. Per la tristezza ci sarà tempo, oggi vogliamo solo gridare un mega GRAZIE per quello che abbiamo ricevuto, e per la strada che abbiamo potuto percorrere assieme, coscienti del bene prezioso che per il paese, voi suore, avete rappresentato.

Veramente, Grazie.



un pezzo di storia dei nostri campiscuola G.A.S.

Andrea
scarica il libretto preparato per la Messa del centenario.



Altre Proposte