- 14 marzo 2008 -![]() una processione comunitaria per rivivere e attualizzare la passione di Gesù ![]() ![]() |
|
|||||||||
Aiutati da un sussidio dell'ElleDiCi e coordinati da don Enrico, i vari gruppi si sono prima incontrati per definire come sviluppare la rappresentazione, sia dal punto di vista organizzativo che come contenuti. Quest'anno il tema sul quale abbiamo voluto incentrare la Via Crucis è stata l'Eucarestia: il Signore che oggi, esattamente come allora, è presente tra noi con il suo corpo per sostenerci e mostrarci il suo amore immenso. Ed è stato così che ad ogni stazione c'era l'incontro significativo con un personaggio della passione, o meglio con la tavola apparecchiata di casa sua. Ogni personaggio una tavola; ogni tavola una tovaglia di colore diverso; ogni tovaglia un diverso modo di vivere quello che a quel tempo stava accadendo. Tanti modi di vivere che ancha ai giorni nostri continuano ad essere presenti nella nostra società. E così alla tavola di Giuda abbiamo incontrato chi si illude di poter ottenere la felicità facilmente, magari svendendo i proprio valori, per poi ritrovarsi insoddisfatto e non realizzato. Alla tavola di Pilato abbiamo incontrato chi non ha il coraggio di scelte forti, di andare contro corrente, di schierarsi e perseguire una strada difficile, e si ritrova con delle opportunità sprecate e con un'esistenza tiepida. E così via, incontrando i soldati che non hanno riconosciuto chi stavano accompagnando alla Croce, e un gruppo di fuggitivi che alla vista di quello che stava accadendo hanno lasciato tutto per salvare la propria pelle, così stazione per stazione abbiamo vissuto lo sconforto e la confusione dei personaggi di quel tempo, che spesso sono le stesse nostre infelicità e le nostre incertezze, quando non sappiamo riconoscere Gesù che ci sta affianco.
L'ultima tappa si è svolta al Calvario, con la crocefissione di Gesù. Sulla croce sono state apposte tutte le tovaglie che nelle precedenti stazioni avevamo incontrato. Quelle stesse tovaglie che prima sono state testimoni di dubbi e angosce, ora vengono raccolte da Gesù che ne fa testimoni di grandezza e di vittoria sulla morte. le stazioni realizzate e i gruppi coinvolti
Andrea |